Telefonische Bestellung +49 40 609 416 575
IT
ENDEESFR
  • BEVANDA ALL’IALURONE
  • COLLAGEN DRINK
  • CHI SIAMO
  • OCEANI
  • PROLUNGAMENTO
Prodotto è stato aggiunto al tuo carrello.

Digiuno intermittente per la longevità: risultati di studi e ricerche

PROCEANIS Digiuno intermittente per la longevità: risultati di studi e ricerche

Il digiuno è antico quanto l’umanità stessa.
Mentre i nostri antenati erano naturalmente costretti, a causa della mancanza di cibo, a passare lunghi periodi senza mangiare, nella società di oggi ci sono solitamente ragioni culturali, spirituali o mediche per ricorrere al digiuno.
Ma il digiuno è utile anche dal punto di vista della longevità?
Vediamo innanzitutto i tipi di digiuno.
Nella cultura occidentale c’è il periodo di digiuno, in Oriente c’è il Ramadan, l’Islam si astiene dalla carne di maiale, proprio come prescrive la Torah della religione ebraica, e tra gli induisti dipende dalla divinità a cui si rende omaggio se ci si astiene dagli agrumi, da alcune radici o dalla carne.
Mosè digiunò prima di ricevere le tavole di pietra, Maometto ricevette il Corano digiunando in una grotta e Buddha digiunò quasi fino alla morte prima di diventare illuminato.
Tutte le religioni digiunano per purificare il corpo e la mente.
Il digiuno medico riguarda soprattutto la salute dell’intestino.
Le forme di digiuno più diffuse sono quelle terapeutiche secondo F.X. Mayr o Buchinger, entrambi mirati a purificare e disintossicare l’intestino.
Poi c’è il digiuno a raggi X, il digiuno ad acqua o tutti i tipi di cure a base di succhi di frutta.
L’obiettivo è sempre quello di ridurre significativamente le calorie per un periodo di giorni.
Chiunque si sia mai sottoposto a una cura di questo tipo conosce gli effetti rivitalizzanti che si possono osservare dopo alcuni giorni di astinenza.
Ci si sente più energici di quanto non si sia mai stati da molto tempo a questa parte e gli insoliti movimenti intestinali indicano che la disintossicazione è in corso.
In contrasto con questi digiuni di un giorno, esiste anche il digiuno intermittente, che si svolge ogni ora.
Il capostipite del digiuno intermittente è Buddha.
E non era affatto grasso, come vorrebbero far credere tutte le simpatiche figure di Buddha, bensì magro.
Siddharta Gautama, noto anche come Buddha, che significa “il risvegliato”, era un asceta.
I suoi insegnamenti, il Dharma, con oltre 20.000 pagine, regolano in dettaglio il sistema religioso buddista ed è un’opera piuttosto completa rispetto alla Bibbia, che conta 1000 pagine.
Tuttavia, non contiene istruzioni sul cibo non conforme o sui periodi di digiuno, ma solo il consiglio di mangiare solo dall’alba a mezzogiorno e niente di più dopo.
Questo è severamente vietato ai monaci.
Siddharta visse fino a 80 anni, se i documenti sono attendibili.
Il 500 a.C. è un’età biblica.
Il capostipite del digiuno intermittente era quindi molto vecchio.
È sufficiente per dimostrare che il digiuno intermittente è un metodo di longevità?
Certamente no.

PROCEANIS Digiuno intermittente per la longevità: risultati di studi e ricerche

In primo luogo, va detto che esistono almeno altrettanti tipi di digiuno intermittente rispetto al digiuno tradizionale.
C’è il digiuno intermittente quotidiano, ad esempio, per due giorni consecutivi alla settimana.
Oppure c’è il digiuno a giorni alterni, in cui si alterna il digiuno al mangiare normale su base giornaliera, e c’è il digiuno intermittente a ore, come il metodo “Un pasto al giorno”, il metodo “Annullamento della cena” o il metodo 16:8.
Il digiuno intermittente non consiste in una riduzione temporanea delle calorie, ma in una dieta zero limitata nel tempo in cui è vietato mangiare ed è consentito bere bevande non caloriche.
Il digiuno intermittente offre in genere l’opportunità di rendere il digiuno una parte della vita quotidiana.
Questo è ciò che lo rende una possibile misura di longevità.
Ma vediamo più da vicino gli effetti del digiuno intermittente.
Se analizziamo la scienza, diventa subito chiaro che c’è un consenso generale sul fatto che il digiuno intermittente sia salutare e probabilmente in grado di allungare la vita, ma non esiste uno studio su larga scala che fornisca prove inconfutabili.
Tuttavia, ci sono ancora più prove a favore del fatto che il digiuno intermittente abbia un effetto positivo a livello cellulare.
L’ultima ondata di digiuno intermittente è stata avviata negli Stati Uniti da uno studio condotto dal Massachusetts Institute of Technology (MIT) nel 2018.
Negli esseri umani, la capacità di rinnovare le cellule staminali nell’intestino diminuisce costantemente con l’età.
Gli scienziati del MIT hanno dimostrato un miglioramento significativo nel rinnovo delle cellule staminali a livello cellulare in esperimenti su animali con topi a digiuno.
Hanno parlato di un “dramatic improvement”, cioè di un drastico miglioramento, anche per quanto riguarda la lotta contro le cellule tumorali e altre infezioni nell’intestino.
L’Istituto Max Planck per la Biologia dell’Invecchiamento di Colonia ha effettuato un’analisi ancora più approfondita.
Hanno scoperto che il digiuno stimola un enzima che potrebbe essere la chiave della longevità.
I biologi molecolari hanno utilizzato pesci che di solito vivono solo 6 mesi e li hanno divisi in due gruppi.
Hanno permesso a un gruppo di digiunare e all’altro di seguire una dieta normale.
I pesci che hanno digiunato nell’intervallo sono vissuti un terzo in più rispetto a quelli del gruppo di controllo ben nutrito.
Durante le analisi genetiche, gli scienziati hanno scoperto che l’enzima AMPK viene stimolato durante il digiuno.
AMPK sta per proteina chinasi attivata dall’AMP.
Durante il digiuno, il gene AMPK rileva una carenza energetica e attiva la modalità di sopravvivenza.
In questa fase di scarso apporto dall’esterno, la cellula cerca “cibo interno” e inizia a mangiare parti di sé.
Questo processo è noto anche come autofagia, dal greco.
L’autofagia è un meccanismo di autopulizia delle cellule e ovviamente viene ulteriormente stimolata dal digiuno.
Le proteine e gli organelli cellulari più dannosi o inutilizzabili vengono rimossi dalle cellule e scomposti in aminoacidi, che sono poi nuovamente a disposizione dell’organismo.
I risultati scientifici ottenuti finora confermano l’ipotesi che il digiuno intermittente possa avere un effetto di prolungamento della vita e influenzare positivamente la nostra salute in molti modi.
Questo metodo per la longevità sembra anche consistere nell’uscire dalla zona di comfort e nel trarre vantaggio dai successi che ne derivano.
Una volta integrato nella tua vita, il digiuno intermittente è un metodo relativamente semplice per prolungare la tua salute in età avanzata.
La formula 16:8, ovvero sedici ore al giorno senza mangiare e due pasti nelle restanti otto ore, sembra già avere l’effetto desiderato.
Non importa se mangi nella prima o nella seconda metà della giornata, come faceva Buddha.

Per le persone socievoli e meno ascetiche, ha senso mangiare nella seconda metà della giornata e saltare la colazione.
Dopo tutto, la colazione significa anche rompere il digiuno e la cena è il pasto più importante della nostra società.
Le persone si riuniscono per rivedere la giornata a cena e si dedicano al pasto con calma.
Comincia la giornata senza pensieri, goditi la sensazione di fame fino a pranzo e assapora il pensiero di fare ogni giorno qualcosa di positivo per la tua salute e la tua longevità.

Articolo precedente
Gli effetti del bagno di ghiaccio: una digressione scientifica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

+49 (0)40 609 416 575
contact@proceanis.com

STAMPA

+49 (0)40 609 416 575
presse@proceanis.com

FAX

+49 (0)40 609 416 579

  • Protezione dei dati
  • Diritto di cancellazione
  • Pagamento e spedizione
  • Impronta
  • AGB e informazioni sui clienti

Newsletter

Proceanis GmbH
Lohmühlenstraße 1
20099 Amburgo
Germania

© Proceanis 2024

Proceanis GmbH
Lohmühlenstraße 1
20099 Amburgo
Germania

© Proceanis 2024

CONTATTO

+49 (0)40 609 416 575
contact@proceanis.com

STAMPA

+49 (0)40 609 416 575
presse@proceanis.com

FAX

+49 (0)40 609 416 579

LEGALE
  • Protezione dei dati
  • Diritto di cancellazione
  • Pagamento e spedizione
  • Impronta
  • AGB e informazioni sui clienti
SEGUICI

Newsletter

Zustimmung verwalten

Für ein optimales Nutzererlebnis verwendet diese Website Cookies. Durch Klicken auf „Akzeptieren“ stimmen Sie der Nutzung zu.

Funktional Sempre attivo
Der Zugriff oder die technische Speicherung ist unbedingt für den rechtmäßigen Zweck erforderlich, um die Nutzung eines bestimmten Dienstes zu ermöglichen, der vom Abonnenten oder Nutzer ausdrücklich angefordert wurde, oder für den alleinigen Zweck der Übertragung einer Nachricht über ein elektronisches Kommunikationsnetz.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiken
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. Die technische Speicherung oder der Zugriff, der ausschließlich zu anonymen statistischen Zwecken verwendet wird. Ohne eine Aufforderung, die freiwillige Zustimmung Ihres Internetdienstanbieters oder zusätzliche Aufzeichnungen von Dritten können die zu diesem Zweck gespeicherten oder abgerufenen Informationen allein in der Regel nicht zu Ihrer Identifizierung verwendet werden.
Optimales Erlebnis
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
View preferences
{title} {title} {title}
  • EN
  • DE
  • ES
  • IT
  • FR